Con il termine “Williamine” si indica una particolare acquavite di frutta ottenuta esclusivamente dalla lavorazione e dalla distillazione delle pere Williams. Viene prodotta principalmente nelle regioni dell’Europa Settentrionale e in particolare in Trentino Alto Adige, nel nord della Francia e in Svizzera.
Queste acquaviti sono ottenute dalla lavorazione delle pere Williams, coltivate per la prima volta in Inghilterra nel 1765. Famoso in tutto il mondo è il distillato prodotto dalla distilleria altoatesina Pfenner caratterizzato dalla presenza di una pera intera all’interno della bottiglia. La pera viene fatta crescere direttamente all’interno della bottiglia quando è ancora sull’albero. Questo distillato è ottenuto solo con pere Williams-Christbirnen-Brand ed è chiamato “Birnenbrand”.
I distillati di pere raggiungono una gradazione alcolica che varia tra i 35 e i 40 gradi. Oltre alle Williams possono essere utilizzati anche altri tipi di pere per produrre distillati dall’aroma molto intenso e caratteristico. Tra questi c’è il distillato ottenuto dalla pera Martin Sec coltivata in Valle d’Aosta e che si riconosce per il suo colore ambrato, quasi rosso.
Produzione
Il Williamine viene prodotto solo con pere Williams mature. La sua produzione si divide in varie fasi.
La prima consiste nella raccolta delle pere al giusto punto di maturazione. Le pere vengono poi fatte maturare ulteriormente per alcuni giorni in solaio bui. Si passa, quindi, alla macinatura delle pere, dalle quali si eliminano semi, torsolo e picciolo. Dalla polpa e dalle bucce pressate si ottiene una purea che viene fatta fermentare tramite l’aggiunta di lieviti specifici.
La fermentazione avviene in recipienti di acciaio inox a una temperatura prestabilita. Il composto fermentato viene, quindi, distillato in alambicchi discontinui. La fase della distillazione è molto delicata poiché deve essere eseguita a temperature non troppo elevate per evitare che i sapori e i profumi di questo liquore vengano dispersi.
Il prodotto distillato viene fatto riposare per circa un anno in botti di acciaio e poi diluita per raggiungere la gradazione standard di 35-40 gradi. Il prodotto finale viene quindi imbottigliato per essere commercializzato.
Degustazione
I distillati di pera Williams sono trasparenti e brillanti. Hanno un gusto aromatico, fruttato e morbido con prepotenti sentori di pera. Il Williamine viene servito freddo a una temperatura di 6-8 gradi. Può essere servito anche ghiacciato. Solitamente viene degustato come digestivo dopo i pasti. I principali produttori di distillati di pere si trovano in Francia e in particolare nelle regioni dell’Ardenne e della Borgogna.
Dalla Svizzera e in particolare da Martigny arriva un distillato di pere molto rinomato prodotto dalla distilleria Louis Morand.